Prima notizia

Orientarsi tra le strategie di inventario in un mercato del trasporto merci in evoluzione

Le dinamiche del settore del trasporto merci continuano ad evolversi in mezzo alle incertezze globali e molti spedizionieri sono stati costretti ad adattare le loro strategie di inventario per mantenere l'efficienza e la resilienza. I recenti dazi statunitensi, gli annunci commerciali, le agitazioni sindacali nei porti e il cambiamento della domanda nei comportamenti dei consumatori hanno costretto le aziende a considerare l'importanza della visibilità della catena di approvvigionamento, del monitoraggio delle spedizioni e della gestione generale dell'inventario.

Man mano che il panorama cambia, gli spedizionieri devono valutare se utilizzare una strategia di pull-forward delle scorte o ricalibrare le loro strategie di importazione, in particolare in relazione al saldo delle importazioni attraverso la costa occidentale degli Stati Uniti.

Questa strategia, che prevede l'importazione di merci prima delle interruzioni previste, ha aiutato alcuni importatori a mitigare i rischi associati alla congestione dei porti, ai ritardi nelle spedizioni, alla chiusura delle fabbriche e all'aumento delle tariffe. Tuttavia, con un mercato del trasporto merci più stabile e una domanda adeguata, questo approccio potrebbe non essere più necessario sulla stessa scala.

Diversi fattori suggeriscono che gli spedizionieri potrebbero spostarsi verso un approccio più equilibrato alla gestione dell'inventario:

Domanda

La domanda dei consumatori si è moderata in settori chiave, come i prodotti generici e gli alimenti e le bevande, riducendo l'urgenza di mantenere le scorte in eccesso.

Vincoli di magazzino

I centri di distribuzione sono stati riforniti dalle passate strategie di pull-forward relative a questioni di politica commerciale e del lavoro, limitando la necessità di nuove importazioni. Le aziende devono considerare l'aumento dei costi e la complessità dell'aggiunta di spazio di magazzino nel loro processo decisionale.

Stabilizzazione dei costi di trasporto

I costi di trasporto e i vincoli di capacità si sono attenuati rispetto ai massimi dell'era pandemica, consentendo agli spedizionieri il tempo e la flessibilità di ottimizzare, invece di accelerare, la movimentazione delle merci.

Incertezza tariffaria

I continui cambiamenti delle politiche commerciali aggiungono complessità, richiedendo agli spedizionieri di rimanere agili nelle loro decisioni di approvvigionamento e logistica, forse anche nei loro sforzi di reshoring.

Livelli di inventario al dettaglio

Circa il 70% delle importazioni sono beni al dettaglio, il che rende la politica di importazione particolarmente importante per questo settore. Con i rivenditori che hanno lavorato duramente nel 2023-24 per gestire i livelli di inventario in mezzo alle interruzioni dei porti, potrebbe esserci una scarsa propensione per l'eccesso di scorte di scorte, soprattutto nei settori che hanno recentemente riportato i livelli di inventario in linea con la tendenza pre-pandemia; come il settore dei mobili, dell'arredamento per la casa, degli elettrodomestici e dell'elettronica che ha diminuito i livelli di inventario di 60 miliardi di dollari negli ultimi 2,5 anni.

Tendenze di espansione dell'inventario

L'indice dei responsabili della logistica per gennaio è salito a 62, la lettura di espansione più rapida da giugno 2022, a causa di un aumento significativo e più rapido del previsto dei livelli di inventario principalmente a causa delle incertezze della politica commerciale. Un simile calo delle scorte si è verificato nel 2024 prima di potenziali scioperi portuali, quando le scorte al dettaglio sono aumentate di 10 miliardi di dollari in sei mesi.

Migliorare la visibilità della supply chain per migliorare il processo decisionale

La capacità di tracciare le spedizioni e le merci lungo l'intera supply chain consente alle aziende di prendere decisioni basate sui dati che bilanciano costi, efficienza e rischio.

Gli elementi chiave di una maggiore visibilità includono:

  • Analisi predittiva: Gli strumenti di previsione basati sull'intelligenza artificiale aiutano gli spedizionieri ad anticipare le interruzioni e ad adeguare i livelli di inventario in modo proattivo.
  • Piattaforme collaborative: Le soluzioni logistiche basate su cloud consentono a più parti interessate (fornitori, vettori e clienti) di condividere dati in tempo reale e ottimizzare le operazioni.
  • Strumenti di gestione del rischio: Il monitoraggio avanzato dei rischi geopolitici, dei modelli meteorologici e delle controversie di lavoro aiuta le aziende ad adeguare dinamicamente le strategie di importazione.
  • Monitoraggio in tempo reale: Il tracciamento abilitato all'IoT e al GPS fornisce aggiornamenti in tempo reale sulle posizioni delle spedizioni, riducendo l'incertezza e migliorando l'accuratezza dell'ETA.

Takeaway attuabili per gli spedizionieri

Rivalutare le esigenze di inventario

L'approccio che avevate sei mesi fa ha ancora senso? Valuta le differenze tra una strategia just-in-time/just-in-case e una bilanciata per determinare le migliori esigenze per te e i tuoi clienti.

Utilizza gli strumenti di visibilità

Implementate soluzioni basate sulla tecnologia attraverso la visibilità avanzata di C.H. Robinson per migliorare il monitoraggio delle spedizioni, la valutazione dei rischi e l'efficienza operativa.

Mantieni l'agilità con il monitoraggio delle politiche commerciali

Tenete d'occhio l'andamento delle tariffe attraverso gli avvisi ai clienti di C.H. Robinson e adattate di conseguenza le strategie di approvvigionamento.

L'evoluzione dell'ambiente commerciale richiede un approccio più strategico e flessibile alla gestione dell'inventario e della supply chain. Gli spedizionieri che migliorano la visibilità, ottimizzano i livelli di inventario e si adattano alle mutevoli tendenze delle importazioni saranno nella posizione migliore per affrontare le sfide future.

Sebbene l'urgenza che ha guidato le strategie pull-forward del passato possa essersi attenuata, un processo decisionale intelligente e basato sui dati rimane essenziale per la resilienza e la competitività a lungo termine nel settore del trasporto merci. Contattate il team del vostro account C.H. Robinson per discutere le opportunità a vostra disposizione.

*Queste informazioni si basano su dati di mercato provenienti da fonti pubbliche e sul vantaggio informativo di C.H Robinson, in base alla nostra esperienza, ai nostri dati e alla nostra scala. Utilizza queste informazioni per rimanere informato, prendere decisioni volte a mitigare i rischi ed evitare interruzioni della supply chain.

Per fornire i nostri aggiornamenti di mercato al nostro pubblico globale nel modo più tempestivo possibile, ci affidiamo alle traduzioni automatiche per tradurre questi aggiornamenti dall'inglese.